ADATTO AL PARAPENDIO 👍 NON ADATTO AL DELTAPLANO 👎
Decollo e atterraggio indicati su questo POST non sono ufficiali e possono essere MOLTO PERICOLOSI, sono consigliati solamente a chi ha già avuto esperienze di decolli in alta montagna e non abbia problemi di centrare atterraggi un pò scomodi.
Fatta questa doverosa premessa il sentiero più comodo per fare questo bellissimo H&F parte dal piazzale del Rifugio Balasso che incontrate salendo verso il Passo Pian delle Fugazze provenendo da Schio. Questo ampio piazzale, durante i fine settimana in estate è spesso strapieno di auto e atterrarci potrebbe diventare complicato, in caso di vento meteo da NORD invece (ma se fosse così, non avreste nemmeno dovuto decollare) è assolutamente sconsigliato a causa del fortissimo sottovento causato dall’orografia del terreno che mette in forte sottovento la zona. Il sentiero di salita parte ripido nel sottobosco di faggi per circa un km per poi diventare più pianeggiante nella parte centrale dove ricalca il sentiero CAI 300 della Val Canale per poi ridiventare ripido e a tratti esposto nella parte sommitale prima di sbucare sul tornante della strada degli Eroi poco prima del Rifugio PAPA. Non preoccupatevi cmq, un volo dal Pasubio, cancella tutte le fatiche della salita, credetemi. Una volta giunti al Rifugio Papa proseguite verso Cima Palon, dopo meno di un Km all’altezza di un tornantino a DX troverete un piccolo pendio con qualche pietra qua e la esposto a SUD, decollabile con venti dai quadranti meridionali, diventa Tecnico con venti da EST o OVEST, col NORD NON PARTITE NEMMENO DA CASA è CONSIDERATO UN DECOLLO DI ALTA MONTAGANA e vanno studiate per bene le condizioni dei venti meteo a causa della conformazione delle strette valli sottostanti.
Il GPX del percorso lo trovate a questo LINK
POSIZIONE MAPS COORDINATE GPS DECOLLO N 45° 47′ 12,98″ E 11° 10′ 55,98″ (2025m slm)
POSIZIONE MAPS COORDINATE GPS ATTERRAGGIO N 45° 45′ 33,53″ E 11° 11′ 31,74″ (1000m slm)